Le gambe pesanti sono un sintomo fastidioso dovuto principalmente a un problema a carico della circolazione sanguigna periferica che provoca il senso di stanchezza. Questo fastidio non è da ricondurre solamente alla fatica che si può provare dopo un’attività sportiva e quindi allo sforzo fisico, ma più ad un problema di circolazione che può essere risolto con vari accorgimenti e trattamenti mirati.
I sintomi delle gambe pesanti possono accentuarsi in determinate situazioni come la gravidanza, in giornate particolarmente calde in cui il contatto diretto con i raggi solari rende questa zona ancora più delicata e soggetta a senso di pesantezza; anche il cambio di stagione ed un’eccessiva umidità possono rendere il disturbo più fastidioso, così come un’eccessiva assunzione di alcol.
Uno stile di vita sano è quindi alla base dei rimedi per gambe pesanti, sebbene non si debba trascurare anche il naturale invecchiamento dei tessuti. In effetti, con il passare del tempo, la circolazione peggiora sempre più e genera disturbi come quello delle gambe pesanti. Il sangue fa fatica a risalire al cuore creando pesantezza e gonfiore a livello di piedi, caviglie e polpacci. Il risultato è la spiacevole sensazione di gambe doloranti anche al tatto e, talvolta, difficoltà a camminare. La sensazione di avere le gambe pesanti è associata anche all’edema, ovvero di un accumulo di liquidi nello spazio interstiziale, dovuto ad un'insufficienza del sistema linfatico.
Il gonfiore è spesso associato, oltre alla sensazione di pesantezza, a formicolii, crampi ai polpacci e prurito, sintomi che se persistono possono essere spia di un problema ben più ampio: l’insufficienza venosa. Ne soffre soprattutto chi deve trascorrere molto tempo in piedi e nella stessa posizione: infatti per contrastare il senso di affaticamento è consigliabile fare impacchi freddi e, quando possibile, cercare di alzare le gambe per favorire la circolazione.
Gli integratori possono essere un valido supporto per aiutare a combattere i sintomi fastidiosi delle gambe pesanti. I rimedi più efficaci, anche naturali, sono quelli che svolgono un'azione antiossidante, antinfiammatoria e trofica: in particolare, gli integratori a base di vite rossa, ippocastano e hamamelis esercitano un'azione mirata sul fastidio, migliorando la microcircolazione. Costituiscono un’ottima scelta anche i prodotti a base di flavonoidi, antiossidanti che proteggono le pareti dei vasi sanguigni aumentandone l'elasticità.
Per ritrovare una sensazione di benessere in poco tempo è possibile unire i benefici della natura a dei prodotti specifici per favorire la circolazione sanguigna: se sei alla ricerca di questo genere di soluzione, visita la pagina dedicata agli integratori per la circolazione e il microcircolo.