La cistite è un'infiammazione acuta, subacuta o cronica delle vie urinarie in genere associata a un'infezione batterica. Questo disturbo può essere doloroso e fastidioso, ma in genere non è pericoloso per la salute, a meno che l'infezione non arrivi ai reni.
Si parla di cistite quando l'infezione colpisce la vescica, ovvero il deposito dell'urina prima che questa venga espulsa dall'organismo mediante l’uretra; questa problematica può colpire sia i bambini che gli adulti, ma riguarda maggiormente le donne che, almeno una volta nella vita, hanno sofferto di questo disturbo.
La ragione è da attribuire allo stile di vita e scelte mediche. Avere abitudini igieniche scorrette è il primo passo verso la cistite: trattenere a lungo l'urina è inoltre una scelta sbagliatissima poiché in questo modo più rimane nella vescica più i batteri aumentano. L’uso di anticoncezionali come diaframma o spermicidi è un altro fattore scatenante, così un’igiene non corretta dopo un rapporto sessuale può portare i germi della vagina verso l'uretra. Non da meno le variazioni ormonali: infatti, nella menopausa assistiamo alla diminuzione di estrogeni e conseguenti variazioni della vagina.
Se nei bambini è più difficile riconoscere l’infezione poiché, di solito, è associata solo ad uno stato febbrile, negli adulti ci sono veri e propri segnali che ci permettono di capire che possiamo essere di fronte ad un’infiammazione delle vie urinarie. Il sintomo spia della cistite è senza dubbio il bruciore, in alcuni casi associati anche a dolore, durante la minzione, ma ci sono altri fattori che possono farci riconoscere questo fastidioso disturbo:
- necessità di fare pipì più spesso: se noti che le tue abitudini stanno cambiando, questo può essere sintomo di sviluppo dell’infiammazione
- bisogno urgente di urinare: quando non si riesce a resistere neanche per qualche minuto, questo può essere segno di cistite
- urina scura, torbida o con odore forte: tutti segnali che qualcosa non va e che potresti aver sviluppato l’infezione
- dolore pelvico: se questo dolore impedisce di urinare è sintomo di cistite acuta
- sensazione di "peso" al basso ventre: se nonostante la minzione senti ancora questa sensazione, hai sicuramente sviluppato l’infezione;
- malessere generale
Per fortuna la cistite può essere curata e presa in tempo e grazie al consiglio anche del farmacista, puoi trovare molti prodotti sia per prevenire sia per curare l’infezione. Le tisane a base di uva ursina, betulla, menta piperita, camomilla e fusti di equiseto sono l’ideale per alleviare i sintomi, così come gli integratori a base di mirtillo americano o cranberry che supportano il benessere dell’apparato urinario.
La prevenzione della cistite passa anche per una corretta detersione personale: visita la pagina dedicata ai prodotti per l'igiene intima.