Rimedi per Labirintite

Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-12 di 215

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina

Il cervello umano combina le informazioni visive e sensoriali che riceve da questa parte dell’orecchio, ovvero il labirinto, in modo da poter correggere eventuali errori e garantire il corretto equilibrio. Quando il labirinto è in salute, fornisce all’occhio le informazioni relative al movimento della testa: ed è proprio grazie a queste informazioni che possiamo mettere a fuoco gli oggetti anche in movimento. 

Il labirinto corrisponde ad una piccola porzione auricolare interna, costituita da organi adibiti al mantenimento dell'equilibrio e all'ascolto di parole e musica; al suo interno contiene il nervo dell'orecchio normalmente riempito di un fluido (l’endolinfa) che rileva i minimi movimenti della testa: qualora il cervello riceva l'ordine di ruotare o spostare la testa, il liquido contenuto all'interno del labirinto si muove, stimolando quindi il nervo dell'orecchio interno. 

È chiaro che quando la sua funzionalità viene meno si perda anche l’equilibrio, questa fastidiosa sensazione prende, così, il nome di labirintite. L’infiammazione può essere di due tipi: labirintite acuta quando si presenta come episodio isolato e labirintite cronica quando, invece, tende a presentarsi in maniera ricorrente. Esiste, anche se più rara, la labirintite virale causata da virus quando ad esempio si diffonde da un’otite o da una infezione delle vie respiratorie superiori.

Non è facile diagnosticare la labirintite perché, spesso, la sintomatologia può esser confusa con quelle di altre patologie, tuttavia quelli più comuni sono:

  • vertigini;
  • stordimento;
  • nausea;
  • acufeni;
  • febbre;
  • otalgia (dolore alle orecchie);
  • perdita dell’udito;
  • perdita dell’equilibrio;
  • disturbi dell’umore;
  • sensazione di malessere generalizzato;
  • nistagmo (movimento involontario degli occhi).

Sicuramente il sintomo che più di tutti contraddistingue la labirintite è la perdita di equilibrio, ma a questo è di solito associato un altro tipo di sintomo ovvero quello psicologico: lo stress e l’ansia purtroppo sono due cause così forti che si parla anche di labirintite da stress.

Per fortuna esistono tanti rimedi per labirintite che possono aiutarti ad alleviare tutti i sintomi più fastidiosi. Si consiglia, accanto al giusto trattamento, di adottare delle tecniche che permettano di diminuire il senso di vertigini: non alzarsi mai in modo brusco o improvviso oppure provare tenere la testa immobile, con una luce soffusa, se le vertigini vengono mentre si è a letto.

Un ulteriore aiuto per sconfiggere questo fastidioso disturbo è dato da prodotti specifici: se non hai trovato quello che cercavi qui, visita la pagina dedicata agli integratori per il sistema nervoso

Farmacisti Con te, la tua farmacia online di fiducia per farmaci da banco, integratori e alimenti, cosmetici e prodotti per la cura della persona. Scopri una vasta gamma di soluzioni per il tuo benessere e l'igiene, con spedizioni veloci in tutta Italia (gratuite per ordini superiori a €59). La nostra esperienza è al tuo servizio per garantirti qualità, convenienza e assistenza personalizzata anche sui prodotti per mamme e bambini. Acquista in pochi clic tutto ciò di cui hai bisogno per prenderti cura della tua salute, con la sicurezza di un partner affidabile

Chat