La sudorazione delle ascelle è un fenomeno fisiologico che serve a regolare efficacemente la temperatura dell’organismo, purché non diventi eccessiva e, in quel caso, si parla di iperidrosi. Possiamo sudare in tutte quelle aree del corpo dove sono presenti le ghiandole sudoripare ma, di solito, sono le ascelle la zona del corpo in cui si manifesta di più il sudore. Normalmente il corpo produce circa mezzo litro di sudore in una giornata, ma ci sono condizioni in cui arriva ad espellerne quantità decisamente più elevate.
Nel caso specifico di sudorazione eccessiva parliamo di iperidrosi o ipersudorazione ascellare che spesso è accompagnata da un odore acre e acido. Questa problematica prescinde dalle alte temperature e generalmente, oltre le ascelle, colpisce anche la pianta dei piedi, il palmo delle mani e il viso. Quante volte ci siamo accorti magari di aver “bagnato” una maglietta proprio a livello delle ascelle? Questo può capitare in seguito a stati d’ansia o di tensione emotiva, i quali possono stimolare l’attività delle ghiandole ascellari sudoripare.
Il primo passo per contrastare la sudorazione delle ascelle è quello di escludere cause patologiche quali l’ipertiroidismo, menopausa, depressione, l’obesità o l’ipoglicemia. Successivamente si può pensare a dei rimedi efficaci per combattere la sudorazione in questa zona delicata del corpo.
Una situazione di imbarazzo o forte preoccupazione sono in grado di causare una sudorazione incontrollata, così come, nel periodo estivo, le alte temperature non giocano a favore di chi ha questo disturbo. Queste cause scatenano un incremento del lavoro delle ghiandole sudoripare e quindi un’eccessiva sudorazione delle ascelle.
Per contrastare questa problematica hai diverse soluzioni: il sudore va contrastato prima di tutto curando la propria igiene personale con appositi detergenti e, quando possibile, lavare le ascelle più volte al giorno anche con dell’acqua e del sapone delicato. La soluzione più efficace è la scelta del deodorante: sono da preferire deodoranti antitraspiranti, delicati e a lunga durata, anche a base naturale.
Puoi acquistare tutti i tipi di deodoranti a seconda della tua esigenza e del tipo di pelle e ricordarti di seguire qualche accorgimento utile:
- indossare indumenti puliti e igienizzati preferibilmente in cotone e tessuti traspiranti;
- depilare le ascelle anche in inverno poiché i peli inducono una maggiore sudorazione e trattengono i batteri e sono una delle cause dell’odore acido;
- seguire una dieta sana ed equilibrata eliminando caffeina, alcool e cibi piccanti che facilitano l’insorgere di sudorazione eccessiva
Se vuoi iniziare una dieta per depurarti e per il benessere del tuo organismo, visita la pagina dedicata agli alimenti depuranti.