Farmacisti Con te, la tua farmacia online di fiducia per farmaci da banco, integratori e alimenti, cosmetici e prodotti per la cura della persona. Scopri una vasta gamma di soluzioni per il tuo benessere e l'igiene, con spedizioni veloci in tutta Italia (gratuite per ordini superiori a €59). La nostra esperienza è al tuo servizio per garantirti qualità, convenienza e assistenza personalizzata anche sui prodotti per mamme e bambini. Acquista in pochi clic tutto ciò di cui hai bisogno per prenderti cura della tua salute, con la sicurezza di un partner affidabile.


RAPIDO
Consegna in 24-48h

ASSISTENZA
chiamaci al 03321560619

SICURO
Pagamenti sicuri (PayPal, Bonifico)
Clarema*crema 30g 1%
Prezzo
Tasse incluse
21,03 €
Disponibile
SKU
027456033


Bsn Medical Benda Elastica Autoadesiva Elastomull Haft Compressione Forte Cm10x20m Mutua
Prezzo
Tasse incluse
24,79 €

Bsn Medical Benda Elastica Autoadesiva Elastomull Haft Compressione Forte Cm10x20m Mutua
Prezzo
Tasse incluse
24,79 €
DENOMINAZIONE
CLAREMA 1% CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vasoprotettore.
PRINCIPI ATTIVI
Tubo da 30 g di crema. 100 g di crema contengono il seguente principioattivo: eparan solfato 1 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Palmito stearato di etilenglicole e polietilenglicole; gliceridi saturi poliossietilenati; olio di vaselina; metile pidrossibenzoato; propile p-idrossibenzoato; acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento locale nei seguenti casi: esiti di flebotrombosi, tromboflebiti, ectasie venose degli arti inferiori, affezioni cutanee di origine vascolare (periflebiti superficiali, edema infiammatorio, dermatiteda stasi), ematomi traumatici, patologia post-flebitica degli arti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Ipersensibilita' all'eparina e agli eparinoidi.
POSOLOGIA
Spalmare un'opportuna quantita' di crema sulla zona cutanea interessata e sulle zone circostanti, frizionando leggermente fino a completo assorbimento. Ripetere l'applicazione 2-3 volte al giorno. Popolazione pediatrica: non ci sono dati disponibili.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. L'impiego di Clarema in presenzadi fenomeni emorragici deve essere attentamente valutato. Clarema nonva applicato in caso di sanguinamento, su ferite aperte e sulle mucose, nonche' su sedi di infezioni in caso di processi suppurativi. L'impiego, specie se prolungato di prodotti per uso topico, puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza interrompere iltrattamento ed istituire una terapia idonea. Clarema contiene p-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate).
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi d'interazione. Non sono comunque noteinterazioni od incompatibilita'.
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati associati al trattamento con eparan solfato organizzati secondo la classificazione per sistemi e organi MedDRA e livello termine preferito (PT). Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effettielencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzioni cutanee, orticaria. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversasospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3) L'uso di Clarema durante la gravidanza puo' essere considerato, se necessario e comunque sotto il controllo del medico. Allattamento: esistono informazioni insufficienti sull'escrezione di Eparan solfato nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non puo' essere escluso. L'uso di Clarema durante e l'allattamento deve essere effettuato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il controllo del medico. Fertilita': gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
CLAREMA 1% CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vasoprotettore.
PRINCIPI ATTIVI
Tubo da 30 g di crema. 100 g di crema contengono il seguente principioattivo: eparan solfato 1 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Palmito stearato di etilenglicole e polietilenglicole; gliceridi saturi poliossietilenati; olio di vaselina; metile pidrossibenzoato; propile p-idrossibenzoato; acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento locale nei seguenti casi: esiti di flebotrombosi, tromboflebiti, ectasie venose degli arti inferiori, affezioni cutanee di origine vascolare (periflebiti superficiali, edema infiammatorio, dermatiteda stasi), ematomi traumatici, patologia post-flebitica degli arti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Ipersensibilita' all'eparina e agli eparinoidi.
POSOLOGIA
Spalmare un'opportuna quantita' di crema sulla zona cutanea interessata e sulle zone circostanti, frizionando leggermente fino a completo assorbimento. Ripetere l'applicazione 2-3 volte al giorno. Popolazione pediatrica: non ci sono dati disponibili.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. L'impiego di Clarema in presenzadi fenomeni emorragici deve essere attentamente valutato. Clarema nonva applicato in caso di sanguinamento, su ferite aperte e sulle mucose, nonche' su sedi di infezioni in caso di processi suppurativi. L'impiego, specie se prolungato di prodotti per uso topico, puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza interrompere iltrattamento ed istituire una terapia idonea. Clarema contiene p-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate).
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi d'interazione. Non sono comunque noteinterazioni od incompatibilita'.
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati associati al trattamento con eparan solfato organizzati secondo la classificazione per sistemi e organi MedDRA e livello termine preferito (PT). Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effettielencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzioni cutanee, orticaria. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversasospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3) L'uso di Clarema durante la gravidanza puo' essere considerato, se necessario e comunque sotto il controllo del medico. Allattamento: esistono informazioni insufficienti sull'escrezione di Eparan solfato nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non puo' essere escluso. L'uso di Clarema durante e l'allattamento deve essere effettuato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il controllo del medico. Fertilita': gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
"Le immagini dei prodotti sono puramente indicative e potrebbero pertanto non essere perfettamente rappresentative del packaging, delle caratteristiche del prodotto, differendo per colori, dimensioni o contenuto. Eventuali decorazioni, confezioni regalo e oggetti inseriti nelle immagini ai fini della presentazione del prodotto non saranno spediti negli ordini. Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su FarmacistiConTe.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La Para farmacia FarmacistiConTe.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. FarmacistiConTe.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate."
DENOMINAZIONE
CLAREMA 1% CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vasoprotettore.
PRINCIPI ATTIVI
Tubo da 30 g di crema. 100 g di crema contengono il seguente principioattivo: eparan solfato 1 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Palmito stearato di etilenglicole e polietilenglicole; gliceridi saturi poliossietilenati; olio di vaselina; metile pidrossibenzoato; propile p-idrossibenzoato; acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento locale nei seguenti casi: esiti di flebotrombosi, tromboflebiti, ectasie venose degli arti inferiori, affezioni cutanee di origine vascolare (periflebiti superficiali, edema infiammatorio, dermatiteda stasi), ematomi traumatici, patologia post-flebitica degli arti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Ipersensibilita' all'eparina e agli eparinoidi.
POSOLOGIA
Spalmare un'opportuna quantita' di crema sulla zona cutanea interessata e sulle zone circostanti, frizionando leggermente fino a completo assorbimento. Ripetere l'applicazione 2-3 volte al giorno. Popolazione pediatrica: non ci sono dati disponibili.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. L'impiego di Clarema in presenzadi fenomeni emorragici deve essere attentamente valutato. Clarema nonva applicato in caso di sanguinamento, su ferite aperte e sulle mucose, nonche' su sedi di infezioni in caso di processi suppurativi. L'impiego, specie se prolungato di prodotti per uso topico, puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza interrompere iltrattamento ed istituire una terapia idonea. Clarema contiene p-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate).
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi d'interazione. Non sono comunque noteinterazioni od incompatibilita'.
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati associati al trattamento con eparan solfato organizzati secondo la classificazione per sistemi e organi MedDRA e livello termine preferito (PT). Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effettielencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzioni cutanee, orticaria. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversasospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3) L'uso di Clarema durante la gravidanza puo' essere considerato, se necessario e comunque sotto il controllo del medico. Allattamento: esistono informazioni insufficienti sull'escrezione di Eparan solfato nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non puo' essere escluso. L'uso di Clarema durante e l'allattamento deve essere effettuato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il controllo del medico. Fertilita': gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
CLAREMA 1% CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vasoprotettore.
PRINCIPI ATTIVI
Tubo da 30 g di crema. 100 g di crema contengono il seguente principioattivo: eparan solfato 1 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Palmito stearato di etilenglicole e polietilenglicole; gliceridi saturi poliossietilenati; olio di vaselina; metile pidrossibenzoato; propile p-idrossibenzoato; acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento locale nei seguenti casi: esiti di flebotrombosi, tromboflebiti, ectasie venose degli arti inferiori, affezioni cutanee di origine vascolare (periflebiti superficiali, edema infiammatorio, dermatiteda stasi), ematomi traumatici, patologia post-flebitica degli arti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Ipersensibilita' all'eparina e agli eparinoidi.
POSOLOGIA
Spalmare un'opportuna quantita' di crema sulla zona cutanea interessata e sulle zone circostanti, frizionando leggermente fino a completo assorbimento. Ripetere l'applicazione 2-3 volte al giorno. Popolazione pediatrica: non ci sono dati disponibili.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. L'impiego di Clarema in presenzadi fenomeni emorragici deve essere attentamente valutato. Clarema nonva applicato in caso di sanguinamento, su ferite aperte e sulle mucose, nonche' su sedi di infezioni in caso di processi suppurativi. L'impiego, specie se prolungato di prodotti per uso topico, puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza interrompere iltrattamento ed istituire una terapia idonea. Clarema contiene p-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate).
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi d'interazione. Non sono comunque noteinterazioni od incompatibilita'.
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati associati al trattamento con eparan solfato organizzati secondo la classificazione per sistemi e organi MedDRA e livello termine preferito (PT). Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effettielencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzioni cutanee, orticaria. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversasospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3) L'uso di Clarema durante la gravidanza puo' essere considerato, se necessario e comunque sotto il controllo del medico. Allattamento: esistono informazioni insufficienti sull'escrezione di Eparan solfato nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non puo' essere escluso. L'uso di Clarema durante e l'allattamento deve essere effettuato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il controllo del medico. Fertilita': gli studi sugli animali non mostrano una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
SKU:
027456033
Pagamenti
Gli acquisti fatti sul sito sono sicuri e garantiti, potrai scegliere come pagare tra i modi che qui sono indicati:
Carta di Credito
PayPal
Bonifico Bancario anticipato
Spedizioni
Clicca qui per visualizzare i dettagli spedizione