Rimedi per tonsille infiammate

Rimedi per tonsille infiammate

Postato in: Farmaci

Vediamo insieme quali sono i più efficaci rimedi per tonsille infiammate da utilizzare già da quando iniziano i primi sintomi di questo disturbo frequente. 

Tra i farmaci da banco e integratori alimentari che possiamo acquistare, ecco che antipiretici, prodotti per i gargarismi spray antinfiammatori sono i più consigliati. Soprattutto quando i segnali dell’infiammazione non sono tali da rendere necessaria la prescrizione di un antibiotico.

Mal di gola, gonfiore, dolore sono alcuni dei segnali che si presentano quando si hanno le tonsille infiammate. I motivi per i quali capita di soffrire di questo disagio sono diversi tra loro e non è detto che indetifichino espressamente un problema alle tonsille, anche se infiammate. Bensì, i sintomi possono essere un segnale di qualche altra patologia in corso, come un’influenza o un’infiammazione alle vie respiratorie. 

Per questo motivo, è utile scegliere i rimedi per tonsille infiammate valutando l’insieme dei sintomi ed eventuali cause scatenanti, se facilmente identificabili. 

Molto spesso, le tonsille infiammate, oltre al gonfiore, al dolore e alla fatica di deglutizione, possono far insorgere la febbre. In questo caso è abbastanza evidente che c’è qualcosa di più profondo da curare. Pertanto, sarà utile e consigliato parlare con il proprio medico per farsi fare una diagnosi valida. Soprattutto se il sintomo di tonsille infiammate permane nel tempo, senza particolari miglioramenti.

In questo articolo andremo comunque a scoprire quali sono i metodi e i rimedi per tonsille infiammate che possiamo mettere subito in pratica, aiutando così a decongestionare e lenire almeno la zona locale, dove si presenta il maggior fastidio. 

Antipiretici

Gli antipiretici sono farmaci a base di paracetamolo, ibuprofeneacido acetilsalicilico o di altri eccipienti come nimesulidenaprosseneketoprofene e acido niflumico

I primi, e più utilizzati, hanno lo scopo di abbassare la temperatura corporea all’insorgere di febbre piuttosto alta. Questi prodotti farmaceutici sono degli utili rimedi per tonsille infiammate anche nel caso di dolore persistente e di bisogno estremo di calmare e lenire la gola e tutto l'apparato. 

Antipiretici come il paracetamolo possono essere usati anche come analgesici, non solo per la comparsa della febbre ma anche con la presenza di dolori forti come il mal di testa, spesso sintomo che accompagna tonsille gonfie e infiammate. 

Tra i farmaci antipiretici abbiamo gli antinfiammatori non steroidei, chiamati FANS, come l’ibuprofene. Anche questa categoria di medicinali è usata comunemente come rimedio per tonsille infiammate anche nei bambini più piccoli. Mentre, per esempio, l’acido acetil-salicilico, anch’esso FANS,agisce prima come calmante, contrastando l’infiammazione e poi abbassando la febbre. Utile nei casi di tonsille infiammate a causa di sintomi influenzali, ma da utilizzare solo con persone al di sopra dei 16 anni. 

Le tipologie di antipiretico, come rimedio per tonsille infiammate, vanno scelte in base ai propri sintomi e in base alle indicazioni di ogni farmaco, valutando le controindicazioni più frequenti. In modo da prendere l’antipiretico che non ci causi alcun disagio. 

Se si scelgono degli integratori alimentari per contrastare il dolore delle tonsille infiammate, ecco che prodotti a base di aloe veramalvacurcuma mirtillo rosso sono molto d’aiuto. Non solo da usare da soli ma anche in combinazione con i farmaci sopra elencati.

Gargarismi

Effettuare dei gargarismi alla gola, tra i rimedi per tonsille infiammate, è un’ottima idea per andare a curare direttamente la zona dolorante. Per effettuare questa pratica, si usano dei colluttori antisettici che possono avere degli ingredienti a base chimica o a base naturale. 

A seconda della propria preferenza, è possibile scegliere tra diverse tipologie. A seconda delle indicazioni di utilizzo, lo scopo è quello di disinfettare le tonsille infiammate e la gola, lenire e calmare il dolore, spesso anche decongestionare la zona. 

Fare i gargarismi può essere una soluzione efficace e soddisfacente nei casi in cui il dolore e l’infiammazione di gola e tonsille non sia particolarmente persistente, e non venga causato da qualche patologia più grave. Ma possono essere comunque messi in pratica, come rimedio per tonsille infiammate, anche in concomitanza alla terapia scelta con il medico. 

Invece, tra i metodi più naturali e fai da te per contrastare il disturbo di tonsille infiammate, ecco che gargarismi con bicarbonato, aceto di mele o prodotti a base di propoli o echinacea, sono molto efficaci. 

Nonostante l’azione lenitiva e antisettica dei gargarismi non abbia una lunga durata, è uno dei rimedi più utilizzati, anche più volte al giorno, per addolcire soprattutto le fasi acute dell’infiammazione alle tonsille. 

Spray antinfiammatori

Altri rimedi per tonsille infiammate sono gli spray antinfiammatori. Spesso i primi ad essere acquistati in farmacia, insieme a caramelle lenitive, alla comparsa dei sintomi di fastidio e sensazione di gonfiore alla gola.

Gli spray antinfiammatori sono molto pratici e di facile utilizzo, donando sollievo immediato alle tonsille infiammate ma vanno applicati più volte al giorno, senza superare le dosi consigliate. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra farmaci FANS, non steroidei, e prodotti con ingredienti naturali come la propoli o l’echinacea

I rimedi per tonsille infiammate di questo tipo possono avere un’azione diversa a seconda delle esigenze:

  • prodotto principalmente antinfiammatorio;
  • spray antisettico e disinfettante;
  • medicinale calmante e lenitivo;
  • decongestionante.

Spesso, gli spray antinfiammatori, possono avere una doppia o tripla azione per contrastare il dolore in gola e le tonsille infiammate.

Anche questi farmaci in spray contro l’infiammazione delle tonsille, possono essere usati insieme ad antipiretici ed eventuali antibiotici. In quanto agiscono a livello locale sulla parte dolorante ma non hanno, da soli, la capacità di essere risolutivi per disturbi che persistono nel tempo e che si intensificano anche con febbre o altri sintomi peggiorativi.

Questi rimedi per tonsille infiammate sono i primi step da poter mettere in pratica in autonomia, senza dover andare direttamente dal medico. Ma è espressamente consigliato recarsi dal dottore nel caso in cui i sintomi peggiorano e lo stato di salute generale non accenna a migliorare. Dietro al mal di gola o alle tonsille infiammate per lungo tempo, può celarsi qualcosa di più importante, da curare con le dovute indicazioni mediche. 

Circa l'autore
13 settembre 2022

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat