In questo articolo, parliamo di tutti i rimedi per gastrite che ci permettono di eliminare non solo la causa ma anche gli effetti fastidiosi che questa infiammazione comporta.
La gastrite è una malattia frequente che si manifesta con sintomi che possono apparire durante l’arco della giornata o durante e dopo i pasti, rendendo la nostra vita meno piacevole e, alla lunga, generare danni importanti al nostro organismo se non curata per tempo.
I disturbi più frequenti, quali nausea, vomito, flatulenza e inappetenza, solo per citarne alcuni, possono diventare un grande ostacolo alla vita normale di tutti i giorni, soprattutto quando si presentano quotidianamente, ogni volta che si mangia o si beve.
I rimedi per poter curare la gastrite acuta o alleviare i sintomi della gastrite cronica sono di diverso tipo. Il primo in assoluto è quello di imparare a migliorare le proprie abitudini a tavola tramite la cura dell’alimentazione, cercando di evitare i cibi troppo speziati e troppo elaborati, che causano una digestione più lunga e difficile.
Altri rimedi per attenuare i sintomi della gastrite possono essere l’assunzione di integratori naturali o l’uso di farmaci, prescritti e indicati dal medico.
Cura dell’alimentazione
La cura dell’alimentazione per la gastrite è fondamentale. Se è vero che il benessere inizia a tavola, questo vale almeno il doppio per il disturbo della gastrite. Essa ha comunque una componente genetica e familiare, comune a tanti altri disturbi del tratto gastrointestinale.
I fastidi legati a questa condizione, iniziano e finiscono a tavola. Un’alimentazione corretta è uno dei rimedi per la gastrite, non è solo una questione di dieta ma anche un modo migliore di rapportarsi al cibo durante i pasti. L’alimentazione sbagliata, cioè ricca di alimenti grassi, troppo conditi, speziati e piccanti è la causa principe di questo disturbo. Di conseguenza, consumare pasti di questo tipo e per molto tempo, diventano la causa primaria per lo sviluppo dei primi sintomi che causano la gastrite.
La scelta corretta del proprio menù giornaliero è il primo passo per scardinare le abitudini scorrette e intraprendere una vita più sana grazie alla cura della nostra alimentazione.
Oltre a rivolgersi al proprio medico curante, può essere utile consultare un nutrizionista in grado di formulare per noi una dieta adatta. Un regime alimentare corretto per la gastrite parte selezionando i cibi che è possibile mangiare ed eliminando quelli da evitare.
La cura dell’alimentazione per la gastrite parte dal consumo di:
- alimenti ricchi di fermenti lattici;
- frutta e verdura;
- carni bianche;
- pesce;
- olio extra vergine d’oliva.
Alimenti come il cavolo, il carciofo, la patata e la banana sono da sempre coadiuvanti della digestione, così come il riso integrale e l’avena.
Banditi dalla tavola invece tutti quegli alimenti e condimenti che sono difficili da digerire, perché causano l’irritazione della mucosa dello stomaco, che rappresenta il vero primo sintomo della gastrite: il dolore alla bocca dello stomaco. Per esempio:
- formaggi grassi;
- pesci affumicati;
- frutta secca;
- agrumi;
- caffé;
- bibite gassate.
La cura dell’alimentazione continua anche con la scelta delle bevande. È fondamentale eliminare caffè, bibite gassate e, soprattutto, l’alcol. Quest’ultimo, è un irritante per lo stomaco che, combinato con altre sostanze, come quelle contenute nel tabacco, è altamente nocivo per la digestione e, in generale, per il benessere di tutti gli altri organi.
Oltre al tipo di alimentazione, è importante imparare a mangiare correttamente. Per esempio, una cattiva masticazione e la consumazione di pasti troppo di fretta possono determinare questa patologia. Masticare lentamente è fondamentale, così come consumare spuntini durante la giornata, evitando abbuffate o digiuni prolungati. Bisogna imparare a preparare pasti bilanciati in cui carboidrati e proteine hanno la giusta importanza all’interno del piatto.
Altri rimedi per la gastrite da prendere in considerazione sono legati all’accumulo di ansia e stress, soprattutto durante i pasti. Dobbiamo mangiare con calma e tranquillità, senza troppi stimoli, spesso negativi, come lo smartphone vicino al piatto che toglie la concentrazione da ciò che stiamo facendo.
Svolgere delle attività rilassanti come pilates e yoga, può essere un’ottima soluzione da inserire nella propria quotidianità, insieme alla buona cura dell’alimentazione.
Solo le abitudini corrette e mantenute nel tempo porteranno a dei benefici immediati, anche per disturbi come la gastrite. Ogni rimedio, se necessario, può essere sostenuto e agevolato dall'assunzione di medicinali adatti a curare i sintomi della gastrite.
Prodotti in farmacia
Tra i prodotti in farmacia ci sono dei rimedi a volte necessari per poter risolvere o contenere i disturbi della gastrite. In base ai sintomi riscontrati e al supporto del proprio medico, è possibile assumere dei farmaci che permettono di alleviare i dolori e alleggerire i fastidi procurati dalla gastrite.
Tra i farmaci che puoi trovare in farmacia, ecco che medicinali a base di pantoprazolo, principio attivo presente in diversi coadiuvanti, permettono di ridurre la produzione di muco nello stomaco. Inoltre può essere utile utilizzare degli antiacidi che alleviano i sintomi di dolore allo stomaco, così come prendere dei protettori della mucosa gastrica.
Inveci gli antibiotici sono medicinali da assumere nel caso in cui venga riscontrata un’infezione allo stomaco.
Rimedi naturali
All’assunzione di farmaci, si possono abbinare dei rimedi naturali che permettono di contrastare notevolmente i sintomi della gastrite, riducendone il dolore e i fastidi ad esso collegati. Ecco alcuni degli integratori naturali da poter assumere:
- il gel d’aloe vera, per preparati e succhi che si possono assumere durante la giornata e che hanno il potere di creare una barriera protettiva nello stomaco;
- le tisane alla malva o alla liquirizia, che hanno anch’esse proprietà gastroprotettive;
- la camomilla e la menta piperita, come ingredienti base di integratori alimentari da assumere per la loro funzione antispastica.
Tramite la cura dell’alimentazione, migliorando le abitudini a tavola, avvalendosi di rimedi naturali o utilizzando i giusti farmaci, ecco che la gastrite può essere contrastata in modo efficace e duraturo. Per chi soffre di gastrite cronica, l’unico modo per stare bene è mantenere saldi i buoni cambiamenti messi in atto e prevenire l’insorgere dei disturbi tramite i rimedi consigliati in questo articolo.
Un cambiamento globale di abitudini e stile di vita, possono fare la differenza per contrastare la gastrite e i suoi sintomi.
Ti è piaciuto l'articolo?