Ragadi e Geloni: Cura, Prevenzione e Rimedi naturali

Ragadi e Geloni: Cura, Prevenzione e Rimedi naturali

Il vento, il freddo, la neve e le gelate mattutine sono situazioni tipiche della stagione fredda che mettono a dura prova il nostro organismo, soprattutto la nostra pelle. Le conseguenze sono facilmente osservabili in corrispondenza di quelle aree del nostro corpo, che risultano più esposte a queste intemperie, ovvero viso, naso, orecchie, mani e piedi. Le manifestazioni infiammatorie e dolorose causate da freddo, vengono raggruppate nel termine Dermatiti da freddo e la più comune è quella che interessa mani e piedi. La pelle diventa secca, ruvida e a volte, oltre alle ragadi ai polpastrelli, possono manifestarsi i cosiddetti geloni.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza spiegando cosa sono nel dettaglio le Ragadi e cosa sono I Geloni.

Cosa sono le ragadi e da cosa sono Causate?

Le ragadi sono lesioni, a volte anche sanguinanti, che interessano la porzione superficiale della cute, specialmente nelle zone in cui questa si assottiglia, ad esempio a livello delle mani, questi taglietti si concentrano sulle nocche, tra le dita, sui polpastrelli e intorno alle unghie, a livello del naso le troviamo soprattutto in prossimità delle narici. 

Se non opportunamente trattate, le ragadi possono essere recidivanti e molto dolorose con episodi di sanguinamento e perdita di siero dalle ferite aperte.

L'insorgenza delle ragadi è causata dalla ridotta distensibilità del tessuto cutaneo, causata da un inaridimento o un ispessimento, che rende la pelle sottile, meno elastica, disidratata e predisposta a "rotture". Le cause che fanno insorgere le ragadi sono principalmente, le condizioni climatiche avverse, lo stress da sfregamento, i detergenti aggressivi e le malattie infiammatorie della pelle.

Che cos’è il gelone e da che cosa è causato?

Il gelone è un danno vascolare localizzato causato dalle basse temperature invernali, che in alcuni soggetti predisposti, causano un’azione di vasocostrizione molto intensa, questa porta a una riduzione della circolazione sanguigna nella zona corporea colpita. Il tessuto diventa violaceo e va in sofferenza portando bruciore e dolore. I geloni colpiscono soprattutto i soggetti fisiologicamente magri, in quanto, hanno poco tessuto adiposo sottocutaneo di protezione contro le rigide temperature.

Di solito le parti più colpite dai geloni sono quelle periferiche e meno vascolarizzate, come mani, piedi, orecchie e naso e si presentano come chiazze arrossate e screpolate e dure al tatto.

Come Prevenire e Curare le Ragadi.

In realtà non esiste una prevenzione vera e propria contro le ragadi, tuttavia si possono mettere in atto delle abitudini comportamentali tali da evitarne il più possibile l’insorgenza. Vediamo quali sono:

  • L’idratazione delle zone colpite con apposite creme, in particolare quelle contenenti urea, Vitamina E, ceramidi e glicerina.
  • Utilizzare detergenti per pelli sensibili, senza allergeni e tensioattivi schiumogeni aggressivi.
  • Indossare guanti di lana o di pile e i guanti impermeabili quando si lavano i piatti o si eseguono altri tipi di lavori onde proteggersi dalle sostanze irritanti,
  • Usare acqua tiepida, non calda per lavarsi e dopo essersi asciugati, applicare subito una crema idratante per impedire la disidratazione,
  • Una dieta ricca di fibre e vitamine è essenziale per il nutrimento e l’elasticità della pelle,
  • bere molto molta acqua.

Il trattamento consiste fondamentalmente nell'applicare localmente pomate cicatrizzanti, cheratoplastiche e, se necessario, nel caso in cui le ragadi si dovessero infettare, l’utilizzo di creme antibiotiche e a base di argento. Inoltre per favorire la cicatrizzazione e una rapida guarigione esistono cerotti e prodotti fluidi che formano una pellicola sopra le ragadi, in grado di proteggere dalle aggressioni esterne. Tendenzialmente le ragadi guariscono nel giro di 15-20 giorni, se vengono curate in maniera adeguata.

Agave Urgo Ragadi Mani Cerotto Liquido Protettivo 3,25 Ml

Agave Urgo Ragadi Mani Cerotto Liquido Protettivo 3,25 Ml

Agave Urgo Ragadi Mani Cerotto Liquido Protettivo 3,25 Ml.

Come Prevenire e Curare i Geloni.

Come nel caso delle ragadi per prevenire i geloni è necessario adottare degli accorgimenti nelle nostre abitudini:

  • Vestendosi nel modo più caldo possibile, per prima cosa è importantissimo portare calzature calde con suole spesse e di materiali impermeabili. Indossare collant o calze calde con tessuti tecnici e termici, guanti caldi ed impermeabili e sciarpe voluminose che coprano anche il naso, soprattutto in caso di vento.
  • Evitare indumenti troppo stretti (es. Guanti e Calze) in quanto ciò può interrompere la circolazione sanguigna e causare congelamento.
  • Stimolare la circolazione con bagni caldi e freddi alla sera
  • Mangiare in modo corretto e sano, sono da preferire cibi ricchi in vitamina C e vitamina E, contenute rispettivamente in arance o kiwi e in olio di oliva o frutta secca , che aiutano, la prima, a mantenere l’elasticità dell’apparato vascolare e la seconda, a favorire la guarigione ripristinando l’equilibrio cutaneo.

Le opzioni di trattamento per i geloni si basano generalmente sull’azione antinfiammatoria delle creme a base di corticosteroidi che alleviano prurito e gonfiore, e sull’azione anti-batterica delle creme a base di antibiotici. Se la pelle è danneggiata, il trattamento comprende la pulizia con un disinfettante, l’applicazione di una crema con antibiotico e infine la protezione delle ferite. Se, invece,  la pelle è integra sarà sufficiente l’azione dei corticosteroidi e la copertura della zona interessata, per proteggerla dalle eventuali abrasioni da sfregamento.

Rimedi Naturali per Ragadi e Geloni

Per trattare le ragadi si possono utilizzare diversi rimedi naturali da applicare sulle zone interessate.  Per proteggere la pelle e velocizzare la cicatrizzazione delle ragadi, risulta molto efficace burro di karité puro sulle mani, piedi, naso e orecchie, da applicare prima di andare a dormire. Altri rimedi naturali efficaci in caso di ragadi sono l’olio di mandorle dolci e gli oli vegetali in generale, da massaggiare sempre prima di andare a dormire. Per evitare le infezioni, aggiungere al burro di karité o all'olio di mandorle qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di limone. Infine per il giorno, utilizzare creme a base di oli vegetali come olio di oliva e di mandorle dolci e olii essenziali di limone o lavanda oppure il gel di aloe vera, possibilmente non pastorizzato,  massaggiando almeno tre volte al giorno, questo aiuterà a lenire e cicatrizzare le ragadi.

Zuccari Aloevera2 Gel Primit Aloe Foglia 100 Ml

Zuccari Aloevera2 Gel Primit Aloe Foglia 100 Ml

Zuccari Aloevera2 Gel Primit Aloe Foglia 100 Ml.

Tra i rimedi naturali per i geloni i più utilizzati sono preparati di erbe specifiche contro i geloni. Si tratta di erbe ricche di tannini, resine e oli essenziali ad azione decongestionante, per via della natura vascolare di questo disturbo. Tra di esse vengono segnalate arnica, ortica e lavanda. Applicare regolarmente una crema di arnica, fare pediluvi con olio essenziale di lavanda e assumere integratori a base di ortica può essere un vero toccasana per liberarsi dei geloni.

Farmaderbe Lavanda Olio Essenziale 10 Ml

Farmaderbe Lavanda Olio Essenziale 10 Ml

Farmaderbe Lavanda Olio Essenziale 10 Ml.

Circa l'autore
8 dicembre 2020

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat