Ipertensione arteriosa: cause, prevenzione e rimedi naturali

Ipertensione arteriosa: cause, prevenzione e rimedi naturali

L'ipertensione arteriosa è una condizione cronica, in cui la pressione arteriosa a riposo risulta più alta degli standard fisiologici normali 80/120 mmHg. L'ipertensione è tra le malattie più diffuse dei tempi moderni, infatti colpisce più o meno il 20% della popolazione adulta, viene definita “killer silenzioso”, perché spesso agisce nell'ombra senza alcun sintomo evidente, fino a degenerare in complicanze severe, talvolta dall'epilogo infausto.

Medel International Medel Sense Misuratore Di Pressione Automatico

Medel International Medel Sense Misuratore Di Pressione Automatico

Medel International Medel Sense Misuratore Di Pressione Automatico.

La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita contro le pareti dei vasi sanguigni, a seguito dell'azione di pompa svolta dal cuore.

Quando si parla di pressione sanguigna bisogna tenere in considerazione vari fattori, tra cui:

  • La forza di contrazione del cuore;
  • La gittata sistolica, ossia la quantità di sangue in uscita dal cuore
  • La frequenza cardiaca, 
  • Le resistenze periferiche, ossia la forza che oppongono i piccoli vasi all’arrivo del sangue.
  • L'elasticità dei grandi vasi 
  • La volemia, cioè il volume di sangue circolante nel corpo.
  • La Diastole o fase di riempimento in cui il flusso del sangue nelle arterie diminuisce, così come la pressione fino a raggiungere il  suo valore minimo (pressione minima) un attimo prima dell'inizio della nuova sistole
  • La pressione sanguigna viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg), è definita attraverso i valori di pressione sistolica o “massima” e i valori di pressione diastolica o “minima”

Le cause dell'ipertensione primaria

L'ipertensione essenziale è la forma più comune di questa condizione patologica, infatti interessa il 95% dei casi, tuttavia in questo tipo di ipertensione, l'innalzamento della pressione arteriosa non è imputabile a una precisa causa eziologica ma dipende da svariati fattori alcuni dei quali sconosciuti, altri sono:

  • La predisposizione genetica 
  • La familiarità alla pressione alta
  • Certe abitudini alimentari, come l’uso eccessivo di sale, l’abuso di caffè e il ridotto apporto di vitamina D
  • L'età avanzata
  • Il sovrappeso
  • La sedentarietà
  • Gli squilibri ormonali

Le cause dell'ipertensione secondaria

L'ipertensione secondaria è una forma in cui all’origine dell innalzamento pressorio c'è una precisa causa scatenante, che può essere:

  • Una grave malattia renale, come la glomerulonefrite
  • Una patologia cardiaca
  • Un disturbo endocrino, come la sindrome di Cushing, il feocromocitoma l'ipotiroidismo, l'iperaldosteronismo, l'iperparatiroidismo, l'ipertiroidismo, l'acromegalia e la sindrome di Conn;
  • Il diabete;
  • Le apnee notturne;
  • La gravidanza;
  • Un difetto congenito a carico dei vasi 
  • La stenosi delle arterie renali
  • Teratogena: ovvero causata dall'impiego di certi farmaci, come la pillola anticoncezionale, i decongestionanti nasali, alcuni antitussivi, i FANS, i corticosteroidi, i preparati naturali contenenti liquirizia ed alcuni antidepressivi
  • Il lupus eritematoso sistemico;
  • L'uso di droghe, come la cocaina e le anfetamine.
Farmaderbe Olivo Infuso Foglie ad Azione Ipotensiva 500 Ml

Farmaderbe Olivo Infuso Foglie ad Azione Ipotensiva 500 Ml

L’infuso di Olivo Farmaderbe ottenuto mediante un modernissimo processo estrattivo a basse temperature, senza alcool e senza solventi, è utile per regolare la pressione arteriosa, favorire il controllo del metabolismo dei lipidi e per i suoi effetti antiossidanti..

Come curare l’ipertensione

La cura migliore è sicuramente la prevenzione, quindi è necessario adottare uno stile di vita senza eccessi con almeno 6/7 ore di sonno per notte, abbinato ad una dieta equilibrata ed una buona dose di attività fisica (30 min per 2 o 3 volte a settimana).

Evitare, quindi, cibi troppo elaborati, ricchi di grassi ed eccessivamente conditi, cercare di limitare al minimo il consumo di bevande alcoliche e tutti quei cattivi comportamenti che inducono l'innalzamento patologico della pressione arteriosa come ad esempio il fumo di sigaretta.

Rimedi Naturali per l'ipertensione

Le piante che agiscono sull'ipertensione devono sia regolarizzare il battito cardiaco in caso di aritmia, tachicardia e palpitazioni, sia avere un’azione mirata sul flusso ematico, fluidificando il sangue e scongiurando complicanze cardiovascolari.  

  • Biancospino: esplica la sua azione ipotensiva abbassando le resistenze vascolari periferiche, oltre ad avere un effetto antiaritmico, riduce l'emotività, negli stati d’ansia, di agitazione, d’angoscia, e d’insonnia. Inoltre, il biancospino, vanta importanti proprietà cardioprotettive e aiuta ad aumentare la forza contrattile cardiaca.
  • Ulivo: le sue foglie hanno un’azione ipotensiva, perché dilatano i vasi della circolazione periferica, diuretica, perché favoriscono l'eliminazione delle scorie metaboliche e dei sali minerali in eccesso. L’estratto di foglie di ulivo aiuta a ridurre contemporaneamente sia la pressione sia minima che quella massima, inoltre il suo utilizzo è sicuro in quanto non  manifesta effetti tossici o controindicazioni. 
  • Aglio: previene la formazione delle placche aterosclerotiche,  l'attività ipotensiva è legata alla sua capacità di determinare vasodilatazione, inoltre abbassa il rischio del verificarsi di fenomeni trombotici nei vasi sanguigni, in quanto agisce da antiaggregante piastrinico; 
  • Ginkgo: grazie alla sua capacità antiossidante, capillaroprotettrice e fluidificante sanguigna, è utilizzato per prevenire l’ipertensione arteriosa, le retinopatie, l'aterosclerosi le cerebrovasculopatie e la cardiopatia ischemica. 
  • Olio essenziale di lavanda: esercita un'azione riequilibrante del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente sia tonico che sedativo; calma l'ansia, l'agitazione, il nervosismo; svolge un'efficace azione rilassante in caso di insonnia, ipertensione, tachicardia e stress. 
  • Olio essenziale di aglio: è un fluidificante sanguigno, ha una spiccata azione antiaggregante e regola la pressione sanguigna contrastando l’ipertensione.
  • Il tiglio: ha un’azione vasodilatatrice, fluidifica il sangue e aiuta in questo modo a prevenire la stasi venosa.
BOIRON Tilia Tomentosa Macerato Glicerico 60 ml- Sedativo antispasmodico

BOIRON Tilia Tomentosa Macerato Glicerico 60 ml- Sedativo antispasmodico

Integratore alimentare a base di estratti vegetali. Macerato glicerico di Tiglio argentato. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano..

Integratori a base di molecole essenziali

  • Potassio e Magnesio: si trovano principalmente a livello intracellulare e, in quanto tali, partecipano all'equilibrio acido base ed al controllo della pressione osmotica; tuttavia, anche la concentrazione extracellulare sembra svolgere importantissime funzioni, tra le quali anche la regolazione della pressione arteriosa. 

  • Omega 3: costituiscono le membrane cellulari, sono i precursori di molecole anti-infiammatorie, mantengono l'equilibrio lipidico ematico e riducono la pressione arteriosa e il rischio cardiovascolare.
  • Arginina: è un aminoacido semi-essenziale, precursore dell'ossido nitrico (NOS), è essenziale per il mantenimento della funzione endoteliale vascolare.
Jamieson Omega 3 Select Integratore Funzione Cardiaca 150 Perle

Jamieson Omega 3 Select Integratore Funzione Cardiaca 150 Perle

Jamieson Omega 3 Select Integratore Funzione Cardiaca 150 Perle, prodotto di origine naturale, contiene un'alta concentrazione di EPA e DHA utili per la normale funzione cardiaca..

Jamieson Potassio Integratore Alimentare Benessere Muscolare 100 Compresse

Jamieson Potassio Integratore Alimentare Benessere Muscolare 100 Compresse

Jamieson Potassio Integratore Alimentare Benessere Muscolare 100 Compresse, prodotto di origine naturale, contribuisce alla normale funzione muscolare..

Terapia Farmacologicada da seguire

Quando la pressione arteriosa è particolarmente elevata e quando fatica a rispondere in maniera soddisfacente ai precedenti rimedi, risulta necessario ricorrere alla terapia farmacologica. Bisognerà quindi effettuare una serie di accertamenti diagnostici per capire quale terapia sarà più adatta al singolo paziente.

Circa l'autore
26 ottobre 2021

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat