In questo articolo forniremo le indicazioni corrette su come combattere la fame nervosa. Un compendio in grado di offrire i suggerimenti per contrastare le cause, indicare i migliori prodotti di farmacia e suggerire i rimedi naturali che possono essere di aiuto a superare questo disturbo così diffuso.
La fame nervosa, a differenza di quanto si pensi, non è un problema legato all’adolescenza. Non colpisce solo le donne ma anche gli uomini, indipendentemente dalla loro età. Un disturbo molto diffuso, che spesso è fonte di imbarazzo per chi ne soffre.
Il giudizio delle persone è spesso troppo intenso e poco obiettivo. Le motivazioni sono spesso diverse e molte più profonde di un semplice bisogno irrefrenabile di mangiare. Ecco allora che su come combattere la fame nervosa è necessario fare chiarezza, indicarne le cause più recondite e, soprattutto, dare le giuste informazioni.
Contrastare le cause, ma principalmente capirle fino in fondo, è fondamentale per stimolare consapevolezza verso questo disturbo e dare la giusta motivazione alle persone che ne soffrono.
Contrastare le cause
Il primo obiettivo, quando si ha il desiderio di liberarsi dal disturbo della fame nervosa, è quindi contrastare le cause. Infatti, prima di dare delle soluzioni, è indispensabile ripercorrere quali sono le motivazioni alla base di un disturbo così diffuso.
Le ricerca delle cause, l’eziologia del fenomeno è da ritrovare nella psiche del soggetto che ne soffre. La voglia indomabile di mangiare e di svuotare il frigo, nonostante si abbia appena mangiato o, addirittura, non si abbia fame, ha un'origine arcaica nella mente della persona.
Un disturbo così incontrollabile risale alla gestione delle emozioni dell’individuo che ne soffre. Ansia, depressione, stress e solitudine sono le cause di cui la fame nervosa è sintomo. Il cibo, nella mente di chi soffre di questo disturbo, è un palliativo che va a colmare alcuni bisogni.
Contrastare le cause significa quindi andare alla ricerca di queste motivazioni e placare questo bisogno di affetto, amore e serenità dell’individuo. Il primo passo è prendere coscienza che la fame nervosa è un disturbo alimentare a tutti gli effetti e che non è semplicemente fame.
La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico curante. Una volta avuto il sostegno medico è fondamentale intraprendere un percorso psicologico. Questi passaggi sono importanti per evitare che la fame nervosa sia essa stessa la causa di problemi di salute ben più gravi, che potrebbero mettere a rischio la salute di mente e corpo.
L’attenzione deve essere massima così come la presa di coscienza, evitando inoltre giudizio distruttivo verso sé stessi. Il successivo passaggio è quello di farsi aiutare da un o una nutrizionista. Avere un piano alimentare studiato sulle proprie esigenze, permette alla persone di avere un percorso, un'importante guida da seguire. Un vantaggio per chi ancora non è in grado di autoregolarsi da solo.
Il supporto di uno specialista fornirà l’aiuto necessario, soprattutto nell’indicare un modo nuovo più sano di mangiare e rapportarsi al cibo. Il percorso psicologico, quello medico e nutrizionale devono combinarsi con uno stravolgimento delle abitudini di vita.
Le sofferenze psicologiche spesso si accompagnano a comportamenti poco consoni. Darsi quindi da fare per contrastare la fame nervosa, vuol dire cambiare le abitudini che si tengono durante i pasti. Le cose migliori da fare sono le seguenti:
- mangiare lentamente;
- prestare attenzione a quello che si ingerisce;
- evitare di saltare i pasti e gli spuntini.
Alle abitudini a tavola si devono accompagnare anche altre scelte fondamentali come la ripresa dell’attività sportiva. Contrastare le cause della fame nervosa è innanzitutto combattere il cattivo umore. Lo sport è un antidepressivo naturale, scarica dalle tensioni e aiuta l’umore. Lo stress può essere sconfitto con le pratiche di meditazione. Lo yoga e il pilates possono aiutare nella guerra contro lo stress, che ricordiamo essere la prima causa della fame nervosa. Quelli finora indicati sono suggerimenti da adottare da subito, per vedere i primi miglioramenti. Tutte indicazioni che possono essere sostenute inoltre dai giusti prodotti in farmacia.
Prodotti in farmacia
I prodotti in farmacia per contrastare la fame nervosa si basano sul principio di dare sazietà. La sensazione di avere lo stomaco pieno è un coadiuvante per la lotta contro gli attacchi di fame incontrollabili. Integratori a base di inulina o cellulosa che, dopo aver bevuto, gonfiano lo stomaco e diventano un supporto per placare lo stimolo della fame. Questi non sono sufficienti nell’affrontare il disturbo della fame nervosa che, come si è visto, ha bisogno di più interventi.
Un sostegno utile viene anche dai rimedi naturali.
Rimedi naturali
I rimedi naturali possono essere un ulteriore supporto e un’alternativa perfetti per chi cerca soluzioni su come contrastare la fame nervosa evitando prodotti farmaceutici. I principi attivi contenuti nella passiflora, nel tiglio o nella camomilla, hanno un alto potere calmante e gonfiano lo stomaco. In farmacia puoi trovare tanti rimedi naturali perfetti per placare la fame nervosa. Tisane, preparate a base di sostanze di origine naturale, sono disponibili per essere coadiuvanti di un cambiamento ben più profondo che, come abbiamo visto, riguarda diversi aspetti della vita.
La domanda su come combattere la fame nervosa, ha una serie di risposte e soluzioni talmente diverse che non è possibile generalizzare.
È un disturbo le cui cause sono così complesse e radicate nella persona che ne soffre, che la migliore soluzione è utilizzare molteplici rimedi per combattere la fame nervosa. Scegliere quindi di farsi aiutare da più professionisti, assumere prodotti presi in farmacia e utilizzare anche rimedi naturali, fa sì che la persona possa contrastare più efficacemente questo disturbo.
Combattere la fame nervosa, affrontando il problema nel modo giusto, per avere degli effetti immediati. Il senso di benessere dato dalla terapia psicologica, dalla pratica dello sport o discipline, come il pilates e lo yoga, si combina con il potere saziante e calmante di alcuni prodotti, fruibili in farmacia, che sfruttano i benefici degli estratti naturali.
La combinazione di questi elementi sarà la ricetta vincente, insieme ad una dieta equilibrata e sotto controllo medico, per combattere e sconfiggere definitivamente la fame nervosa.
Rivolgiti al tuo medico curante e al farmacista di fiducia per avere indicazioni sui prodotti e le terapie dalle quali iniziare.
Ti è piaciuto l'articolo?