Abbassamento di voce: cause e cure

Abbassamento di voce: cause e cure

Postato in: Farmaci

Vediamo che cosa comporta l’abbassamento di voce, scoprendone le cause e le cure adatte per eliminare questo disturbo. 

Quando si ha un abbassamento di voce, c’è un’alterazione del suono delle corde vocali, si abbassa il tono e il timbro diventa più rauco e aspro. Spesso questo fastidio è associato alla fatica di non riuscire a parlare nel modo normale e, sforzandosi, può succedere di avvertire anche un leggero mal di gola e una sensazione di secchezza nella zona.

L’abbassamento di voce è un’infiammazione della laringe ed è una condizione di salute della gola che può essere causata da molteplici fattori, più o meno gravi.

In questo articolo, vedremo di capire i motivi per i quali si soffre di abbassamento di voce e quali sono le cure più adatte per contrastare e risolvere questo disturbo. Parleremo di una condizione dell’infiammazione che non compromette lo stato di salute in modo grave, ma spiegheremo principalmente come affrontare quei momenti di raucedine e di fastidio alla zona della gola e delle corde vocali, che provocano appunto un comune abbassamento di voce, non particolarmente prolungato nel tempo.

Ma è bene comunque far presente che l’abbassamento di voce stesso, soprattutto se reiterato nel tempo, può essere un sintomo di qualche patologia pericolosa, come un’infiammazione grave, un tumore o altro. In casi come questi è bene verificare il proprio stato di salute con il proprio medico curante, soprattutto se si sospetta di avere un disturbo troppo insistente e fastidioso, che non passa con i normali farmaci antinfiammatori e lenitivi.

In generale, l’abbassamento di voce può essere caratterizzato da queste peculiarità:

  • afonia, ovvero l’assenza totale di voce;
  • fonastenia, quando c’è appunto, un affievolimento della voce;
  • disfonia, di tipo organico o funzionale;
  • voce tremante, instabile, aspirata o sussurrata, in caso di problemi muscolari.

Le condizioni per le quali si può soffrire di un abbassamento di voce con le suddette caratteristiche, possono essere dovute a molti fattori. Di seguito vediamo le cause che possono determinare questo disturbo, in maniera lieve o meno.

Cause

Le cause che possono provocare un abbassamento di voce possono essere molto banali o dipendere anche da patologie di varia entità.

I motivi più comuni che possono implicare un disturbo alla voce e la fatica a parlare per qualche giorno, possono essere un mal di gola batterico, o dovuto a un’influenza, un semplice raffreddore e il cambio repentino delle temperature. Anche l’abuso della voce, conosciuto anche come malmenage e surmenage, quando o si usa male o troppo, è una causa molto frequente che condiziona l’abbassamento di voce.

Infezioni respiratorie, come la bronchite, il reflusso acido o allergie, sono una causa più o meno frequente dell’abbassamento di voce. 

Ricordiamo che la zona delle corde vocali e della gola, è un punto di collegamento tra vari organi, inoltre la sollecitazione è sempre continua e sotto più punti di vista.

Orecchie, naso, bocca sono direttamente collegati e spesso sono gli untori, nonché creatori dell’abbassamento di voce, veicolando virus, batteri, malattie, corpi estranei, reazioni ad agenti esterni, ecc. Altresì, anche l’esofago, con tutte le sue momentanee disfunzioni, causate anche da stomaco, intestino, ecc. diventa un buon alleato per l'abbassamento di voce. Insomma, senza dover per forza pensare a cause o sintomi di patologie e malattie gravi, lo stato di salute delle corde vocali e di gola, può essere messo periodicamente a repentaglio anche da piccole banalità come un’irritazione, o semplicemente da momenti di stanchezzacarenza di difese immunitariestress psicofisico, troppa sollecitazione.

Riconosciute le cause dell’abbassamento di voce fine a sé stesso, ecco che è più facile anche prendersi cura dei sintomi e far regredire in poco tempo questo fastidioso problema.

Cure

Parlando ora di cure, può dar sollievo sapere che i disturbi dell’abbassamento di voce sono, per la maggior parte dei casi, anche in quelli più impegnativi e difficili, risolvibili e reversibili. 

La diagnosi precoce, non solo per patologie gravi, è di certo il primo vantaggio per poter riacquistare la voce.

Spesso però, è difficile avere dei rimedi perfetti dato che l’abbassamento di voce è causato e concausato da molti fattori, differenti tra loro. Se associamo questo disturbo a una malattia che sta alla base di tutto, ecco che, agendo e curando quella, si trovano miglioramenti anche alla gola e per le corde vocali. 

In ogni caso, se si soffre di un forte abbassamento di voce, la prima soluzione è di non sovraccaricare la zona, evitando di parlare ma sussurrare. In questo modo non si rischia di irritare e infiammare maggiormente la zona. Quando raucedine, dolore, gonfiore e difficoltà a deglutiretosse o mal di gola sopraggiungono o fanno fatica ad andarsene, è utile utilizzare rimedi naturali o farmacologici che agiscano per:

  • lenire e calmare la zona;
  • disinfiammare e decongestionare;
  • idratare e nutrire la mucosa;
  • agire con antibatterico e disinfettanti;
  • alleviare i sintomi irritativi;
  • togliere prurito e agire sul catarro che può essersi formato.

È utile usare caramelle, collutori, sciroppo o spray per agire localmente contro l’abbassamento di voce, ma anche farmaci o prodotti naturali per bocca per contrastare la causa scatenante e lavorare al contempo sul disturbo alla voce. 

Una buona funzione, soprattutto per migliorare e innalzare le difese immunitarie, la fanno gli integratori alimentari a multiazione o specifici. Prodotti a base di propoli, menta, miele, camomilla, estratti vegetali balsamici, vitamine, ecc. sono adatti a contrastare l’assenza di voce. 

Un rimedio immediato è quello di smettere di fumare e assumere alcolici, almeno nel periodo in cui si soffre di questo problema. In concomitanta, bere molta acqua, aiuta a sentirsi meglio e a non avere la sensazione di secchezza in gola.

Se l’abbassamento di voce è invece un sintomo di qualche patologia o di un problema più grave, è necessario agire principalmente verso il disturbo rilevato. Ma può essere utile utilizzare comunque degli ausili per lenire e calmare la gola e la zona infiammata. 

Circa l'autore
22 settembre 2022

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat