Ultime notizie di Farmacisticonte.it
-
Follicolite: cause e rimedi
25/02/2021 - Pubblicato in Le ultime notizie di salute a cura di FarmacistiConTe
Leggi di piùLa follicolite è l'infiammazione e l'infezione della parte superiore del follicolo pilifero, nello specifico, la follicolite è un disturbo che si manifesta con la comparsa, abbastanza ubiquitaria, di brufoli o pustole, ad eccezione dei palmi delle mani e nelle piante dei piedi perché privi di follicoli piliferi.
-
Sintomi e Rimedi per i Disturbi della Menopausa
15/02/2021 - Pubblicato in Le ultime notizie di salute a cura di FarmacistiConTe
Leggi di piùLa menopausa, è il periodo della vita in cui le donne fisiologicamente cessano di essere fertili e in cui il ciclo mestruale scompare. I sintomi affiorano intorno ai 50 anni di età. Scopriamo come la natura può darci una mano!
-
Il potere antinfiammatorio degli Omega 3 contro il Covid-19
05/02/2021 - Pubblicato in Le ultime notizie di salute a cura di FarmacistiConTe
Leggi di piùGli acidi grassi Omega-3, in particolare l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), presentano un effetto antinfiammatorio che potrebbe migliorare la prognosi di alcuni pazienti e diminuire la necessità di ricovero in terapia intensiva.
-
Antibiotici e fermenti lattici: quando assumerli?
19/01/2021 - Pubblicato in Le ultime notizie di salute a cura di FarmacistiConTe
Leggi di piùSpesso dobbiamo ricorrere all'utilizzo di antibiotici perché, magari, abbiamo una brutta infezione del tratto urinario, perché dobbiamo sottoporci ad un intervento chirurgico e quindi abbiamo bisogno della profilassi antibiotica o ancora dobbiamo curare un ascesso causato da un dente cariato. è consigliabile, sia in termini di prevenzione sia di trattamento, la somministrazione di probiotici, ossia microrganismi vivi non patogeni che sono in grado di colonizzare l’intestino e riequilibrare il microbiota intestinale.
-
Mal di schiena: come curarlo?
09/01/2021 - Pubblicato in Le ultime notizie di salute a cura di FarmacistiConTe
Leggi di piùE’ definita “la malattia del secolo” perché, secondo molti studi esistenti, almeno l’80% della popolazione soffrirà di mal di schiena ad un certo punto della vita. A volte è un evento saltuario, ma alle volte cronicizza o torna a manifestarsi a distanza di tempo.